La doga a ponte chiuso, coperta da brevetto internazionale, è componente rivoluzionario, oltre a essere un’esclusiva Esedre. Grazie alla sua sorprendente resilienza questo tipo di doga conferisce estrema ergonomia al piano di riposo rendendo automatica la distribuzione del peso.
La doga è stata testata meccanicamente dal Politecnico di Milano e sperimentata clinicamente
dalla facoltà di Medicina dell’Università Bicocca di Milano.
I raccordi flessori in pregiato TPE-E assicurano elasticità e indeformabilità nell’adattare le doghe alle sollecitazioni, per un comfort superiore e un corretto sostegno delle curve fisiologiche.
Il modello Vampa è dedicato a chi desiderando che il massimo del comfort coincida con la massima facilità d’uso, preferisce le regolazioni automatiche, ed è orientato alle basi letto a doghe ai vertici della qualità.
Grazie alle doghe a ponte chiuso Vampa è a tutti gli effetti un piano di riposo autoregolante.
Al di là delle prescrizioni previste dal Ministero della Salute, Vampa è oggetto di specifici studi
presso atenei d’eccellenza lombardi.
I test di tipo meccanico/statico sono stati effettuati dal Politecnico di Monza in collaborazione
con l’Università Bicocca di Milano, Dipartimento di Neuroscienze e Tecnologie Biomediche.
Le ricerche s’avvalgono delle strutture dei laboratori di Posturologia dell’Unità Operativa di Fisioterapia.
I prezzi delle reti si riferiscono al telaio in finitura faggio naturale
Il modello Upnos è dedicato a chi desidera particolare regolabiltà nella zona spalle e in quella
lombare, magari per problemi d’ordine ortopedico o muscolare ed è orientato alle basi letto di
qualità superiore.
Upnos è frutto di tecnologia avanzata, di approfondita ricerca sulla fisiologia e la funzionalità
della schiena per coniugare riposo e benessere fisico, favorendo la postura ergonomicamente
corretta.
Al di là delle prescrizioni previste dal Ministero della Salute, Upnos è oggetto di specifici studi presso atenei d’eccellenza lombardi.
I test di tipo meccanico/statico sono stati effettuati dal Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Strutturale.
I test clinici sono stati eseguiti presso il Policlinico di Monza in collaborazione con l’università
Bicocca di Milano, Dipartimento di Neuroscienze e Tecnologie Biomediche.
Le ricerche si avvalgono delle strutture dei laboratori di Posturologia dell’Unità Operativa di
Odontoiatria e di quelle dell’Università Operativa di Fisioterapia.
Il sistema TSC consiste nella registrazione di tutti i dati rilevanti relativi all’articolo acquistato in
una targa applicata al prodotto, una sorta di carta d’origine e d’identità.
I piattelli sono affiancati in tre file nell’area delle spalle, e in due in quella del bacino. Ogni pan-
nello, indipendente e ammortizzabile in maniera autonoma grazie a una propria molla in TPE-E consente una considerevole capillarità di regolazione grazie al sistema brevettato TMS che permette di personalizzare i livelli di elasticità secondo le esigenze dell’utilizzatore.
Nella zona lombare la coppia di doghe puo’ essere sollevata a cinque diverse altezze in relazione alla curva fisiologica della spina dorsale dell’utilizzatore dandole un sostegno personalizzabile grazie ad un particolare fermo meccanico che trattiene le doghe nella posizione desiderata.
I cursori sulle doghe stesse aumentano o diminuiscono l’elasticità della zona lombare.
I prezzi delle reti si riferiscono al telaio in finitura faggio naturale.
La visione laterale evidenzia la caratteristica principale del motore Flat, ovvero l’assenza di ingombri sotto la struttura della rete.
Questa peculiarità rende Fulgore particolarmente adatta ad essere inserita in un letto a contenitore.
I movimenti sono azionati da un radiocomando senza fili.
Un dispositivo di sblocco meccanico consente il ritorno delle alzate in posizione orizzontale in
caso di assenza di corrente.
Nella zona del bacino, la cui corretta distensione è fondamentale per la qualità del riposo, la regolabili è assicurata dai cursori lombari che determinano il livello di rigidità o morbidezza necessarie.
Le doghe nella zona spalle sono sagomate in modo da assicurare maggiore elasticità e flessibilità là dove il dislivello fra spalle e viso potrete costringere a posizioni innaturali chi dorme sdraiato su un fianco.
Sceglierà Fulgore chi desidera il massimo del comfort e della regolabilità, in particolare nella zona lombare, ed è orientato alle basi letto a doghe ai vertici della qualità la sceglierà soprattutto chi vuole che la base letto motorizzata sia compatibile con il vano contenitore sotto al letto.
Materasso a 5 zone di portanza differenziata con grado di rigidità sostenuta realizzato consuma struttura in pura schiuma di lattice, conino spessore di 17 cm.
L’imbottitura è climatizzata con un lato in Poliwool e un lato in Policotton.
Cerca prodotto – Inserire il nome del prodotto senza la marca